REGOLAMENTO

REGOLAMENTO 2023

Art. 01 – Definizione, durata

QUEENS’ CAVALCADE è una manifestazione-incontro aperta ad autovetture e motocicli, intesa a percorrere strade di notevole interesse turistico e culturale.

Queens’ Cavalcade 2023, si svolgerà dal 22 al 25 aprile 2023 su strade del territorio italiano. Sono previste tre escursioni in differenti giornate. Per favorire il regolare svolgimento dell’evento, l’organizzazione prevede controlli di passaggio ed almeno un rilevamento delle medie orarie tenute dai partecipanti, al fine di osservarne il corretto comportamento.

La cultura della storia del motorismo è parte integrante del patrimonio di questa manifestazione, che è aperta alla partecipazione di veicoli d’epoca e moderni. Questi ultimi dovranno corrispondere a determinate caratteristiche, come specificato all’art.2.

Art. 02 – Veicoli Ammessi

I veicoli ammessi sono, veicoli con cilindrata superiore a 120 cc. e verranno raggruppati come segue:

A- Motocicli immatricolati fino al 2002.
B- Motocicli monocilindrici e  bicilindrici immatricolati dal 2003.
(per tutti i veicoli, farà fede il libretto di circolazione o documento sostitutivo esibito in originale all’atto delle verifiche)

Art.03 – Commissione Tecnica

La Commissione Tecnica, costituita da tre membri nominati dall’Organizzazione, avrà lo scopo di determinare ed interpretare il presente regolamento, sorvegliandone il rispetto. La commissione tecnica verificherà l’ammissibilità alla manifestazione, dei mezzi e dei conduttori e a sua discrezione potrà ammettere alla manifestazione, veicoli che non rientrino nelle precedenti categorie ma che abbiano valore tale da ottenere l’ammissione. La Commissione Tecnica, proclamerà al termine dell’evento, i nomi di coloro che meglio avranno saputo interpretare lo spirito della Queens’ Cavalcade, assegnando il Queens Trophy e la Queens Cup, che i vincitori dovranno mettere in palio nella edizione successiva.

Art. 04 – Quota di iscrizione

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 24.00 del 30 marzo 2023, secondo le condizioni indicate nel modulo d’iscrizione on line, unica modalità per iscriversi.

Dovrà sempre essere allegata copia dell’avvenuto pagamento delle quote d’iscrizione che dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario. Salvo situazioni particolari, l’organizzazione riterrà valida l’iscrizione, dalla data di ricezione della relativa tassa.

La quota d’iscrizione e qualunque altro importo pagato all’atto dell’iscrizione saranno interamente rimborsati entro il 30/04/2023 in caso di mancata accettazione della domanda o di cancellazione della manifestazione da parte dell’Organizzatore.

L’Organizzazione si riserva il diritto di escludere dall’evento i veicoli che saranno trovati difformi da quanto dichiarato nel modulo di iscrizione. In questo caso l’Organizzazione tratterrà l’intera somma pagata.

Qualsiasi cambio di veicolo successivo all’iscrizione dovrà essere preventivamente accettato dall’Organizzatore.

L’organizzazione si riserva il diritto di rifiutare una iscrizione seppur ricevuta nei tempi previsti e corredata da adeguata documentazione. 

La quota di iscrizione comprende:

  • 4 notti in hotel in camera doppia con prima colazione
  • tre light lunches
  • tre dinner e cena finale di premiazione
  • Assistenza meccanica lungo i percorsi per piccole riparazioni (non sono compresi eventuali ricambi e materiali di consumo)
  • Attenzione sanitaria lungo i percorsi
  • Recupero dei mezzi in panne e trasporto del conduttore o dell’equipaggio fino a fine tappaServizio informazioni in tempo reale
  • Fornitura di mezzi di riconoscimento per veicoli e conduttori
  • Omaggi personalizzati
  • Road Book elettronico

Il pagamento deve essere effettuato tramite Bonifico Bancario (copia della contabile va allegata al modulo di iscrizione):

BPER Banca S.p.A
IBAN: IT71A0538752480000042604661
BIC / SWIFT: BPMOIT22XXX
Intestatario: SAND SPORTS MANAGEMENT S.R.L.

Art. 05 – Percorsi

L’intero percorso si svolgerà su strade aperte al normale traffico di circolazione, e avrà una lunghezza totale di km 565.
Ogni partecipante dovrà rispettare il percorso stabilito dall’organizzazione.
Il percorso non sarà segnalato, e potrà essere individuato dal partecipante tramite un roadbook elettronico che verrà diffuso ai partecipanti via Whatsapp. E’ sufficiente l’uso del programma di navigazione del proprio cellulare per effettuare l’itinerario proposto. Per monitorare e garantire il corretto comportamento dei partecipanti, lungo l’itinerario potrebbero essere previsti Controlli Transito/Check Point

Art. 06 – Partecipazione – Conduttori ammessi – Categorie – Squadre

La partecipazione è aperta a tutti i titolari di patente di guida che abiliti alla condotta del veicolo con cui si intende partecipare alla manifestazione. Con l’iscrizione, il concorrente accetta il contenuto del Regolamento Particolare e dichiara sotto la propria responsabilità che il motoveicolo con cui intende partecipare è in grado di circolare in regola con le norme del Codice della Strada ed è provvisto di documenti di circolazione ed assicurazione. L’accertamento di dichiarazioni non rispondenti al vero, comporta l’esclusione dalla manifestazione.
Alla partenza potranno essere ammessi motocicli con il solo conduttore o, anche, con equipaggio costituito da conduttore e passeggero.

Tutti i partecipanti, all’atto della propria iscrizione, esonerano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità derivante dalla partecipazione stessa all’evento.

Art. 07 – Partenza – Controlli Transito – Arrivo

Alla partenza di ogni percorso di giornata, i partecipanti saranno tenuti a presentarsi ed inserirsi sul percorso all’orario stabilito sulla tabella di viaggio consegnata per ogni giorno. Altrettanto sono invitati a rientrare nel parco predisposto entro l’orario previsto per ogni percorso. I tempi calcolati per coprire l’intero percorso saranno amplissimi, tali da non costringere in alcun caso a trasgredire alle norme della circolazione e ad una condotta prudente. Tale rispetto costituirà nota di merito nella valutazione del comportamento dei partecipanti.

Ad ogni giornata, all’interno dei primi chilometri di percorso., verrà rilevata la velocità media di percorrenza suggerita dall’organizzazione per trasferirsi sul percorso. Anche in questo caso, il rispetto dei suggerimenti, costituirà nota di merito nella valutazione del comportamento dei partecipanti.

Art. 8 – Condotta dei partecipanti – Abbigliamento

E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di presenziare ai briefing giornalieri. L’Organizzazione renderà noti luogo e orario di ognuno di essi.

La condotta e lo spirito di partecipazione devono essere improntati alla lealtà e buona fede. E’ obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della Strada, indossando idoneo abbigliamento di protezione individuale.

L’inosservanza di tali norme comporterà l’allontanamento dalla manifestazione.
La manifestazione si svolge su un percorso aperto al traffico ordinario, pertanto i conduttori devono, in ogni momento, attenersi scrupolosamente anche a tutte le disposizioni vigenti in materia, comprese le eventuali ordinanze delle Autorità competenti per territorio nelle località attraversate.

Art. 9 – Riconoscimenti

Per l’assegnazione del QUEENS’ TROPHY, alla valutazione fatta per ogni partecipante sarà assegnato un coefficiente in base alla anzianità di costruzione. Questo coefficiente verrà moltiplicato per il numero che determinerà la valutazione del partecipante.

Esempio
– Anno di costruzione del mezzo: 1927
– Coefficiente mezzo: (1927:1000) = 1,927
– Ipotesi valutazione ottenute dal concorrente: 500
– Punteggio finale: 500×1,927 = 963,5